Chi sono

Ho studiato Psicologia e salute e Psicopatologia dinamica dello sviluppo all’università La Sapienza di Roma.
Ho poi scelto di approfondire l’area della psicologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari, svolgendo un anno di Servizio Civile Universale presso il Centro ABA di Roma e approfondendo il protocollo “Mindful Eating”.
L’interesse nei confronti della sessualità e della sessuologia mi hanno portato a intraprendere il percorso per diventare Psicosessuologa presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma.
Oggi sono specializzanda in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale (IPR) di Roma.

Il mio approccio

Ogni psicologo adotta lenti speciali che gli consentono di costruirsi mappe di ciò che vedono per poter intervenire in modo efficace.
Le “lenti” del mio approccio appartengono al modello sistemico-relazionale.


Ma cosa significa sistemico-relazionale?
Significa considerare ogni individuo come immerso in un sistema di relazioni che lo plasmano ma che lui stesso contribuisce a plasmare, in uno scambio continuo che giustifica la frase: il sistema è più della somma delle sue parti.
Ogni individuo, coppia o famiglia fa parte di un sistema più ampio, ma è esso stesso un sistema di valori, modelli, miti e rappresentazioni interiorizzate, in continua interazione tra loro e con il mondo esterno.


Cosa significa questo?
Ho una grande flessibilità nel proporre, di volta in volta, il sottosistema da convocare e con cui lavorare (individui, coppie o famiglie): identifico, caso per caso e in ogni situazione specifica, quali risorse del sistema potrebbero essere le più efficaci per produrre un cambiamento e consentire di trovare un nuovo equilibrio.
D’altronde, quando una parte cambia, anche il sistema complessivo finisce per farlo!
Insieme, troveremo insieme la soluzione più adatta per le vostre esigenze specifiche.

I miei servizi

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Accompagnamento e rinforzo per l’acquisizione di una co-genitorialità consapevole fin dalle prime fasi dal processo (decisione di avere un bambino, gravidanza e parto, primi anni di vita del bambino); supporto nei percorsi di fecondazione medicalmente assistita.

ETÀ EVOLUTIVA

Problemi comportamentali e di adattamento familiare e scolastico.

SESSUALITÀ

Autoconsapevolezza e miglioramento del proprio rapporto con sessualità e identità sessuale, disturbi sessuali, sessualità di coppia, sostegno per pazienti con dolore cronico genitale/pelvico (vulvodinia, endometriosi).

ALIMENTAZIONE

Percorsi di acquisizione di consapevolezza alimentare, per ridurre le “abbuffate emotive”, tramite il protocollo “Mindful Eating”.

Contatti

Dott.ssa Ilaria Granato
Iscritta all’Ordine Psicologi del Lazio con matricola 25050
P. IVA: 04504650716

Via Val Senio 25, 00141 Roma (RM) – metro B1 “Conca D’Oro”
Telefono (anche WhatsApp / Telegram): 3792203079